31.08.2018
Oggi vorrei approfondire il tema dello status di lavoratore autonomo con gli aspetti relativi alle assicurazioni sociali e varie.
AVS: Per ottenere lo status di lavoratore autonomo, dovete presentare una richiesta scritta (modulo ad hoc) a una cassa di compensazione di vostra scelta, che accetterà o rifiuterà la vostra richiesta. A seconda della professione svolta, si consiglia di contattare la cassa di compensazione per informarsi sulle condizioni specifiche. Ogni cassa di compensazione ha un proprio regolamento. Per i lavoratori autonomi, i contributi AVS/AI/APG ammontano al 9,65% del reddito lordo del lavoratore autonomo più i costi amministrativi (per redditi lordi inferiori a 56.400 franchi svizzeri/anno, scala contributiva decrescente), per i lavoratori dipendenti al 5,125% del salario lordo versato dal datore di lavoro e al 5,125% versato dal lavoratore.
AC: (assicurazione contro la disoccupazione), i lavoratori autonomi non possono stipulare un’assicurazione, quindi non hanno diritto all’indennità di disoccupazione se smettono di lavorare. Se siete disoccupati e state progettando di diventare lavoratori autonomi, potete richiedere di ricevere le indennità giornaliere durante la fase di pianificazione (le condizioni sono molto rigide, quindi verificate con il vostro ORP (Office Régional de Placement). In qualità di lavoratore autonomo e di datore di lavoro, i contributi sono obbligatori per i dipendenti: sono pari all’1,1% fino a un salario di 148.200 franchi svizzeri + 0,5% per il resto, e sono versati per metà dal dipendente e per metà dal datore di lavoro.
LPP (Fondo Pensione): i lavoratori autonomi possono ritirare dal Fondo Pensione gli averi acquisiti come dipendenti entro un anno dall’inizio della loro attività, ma in tal caso le prestazioni pensionistiche saranno ridotte. In caso di ritiro, le prestazioni pensionistiche saranno ridotte, quindi è importante consultare un esperto di previdenza per coprire eventuali lacune in caso di decesso, invalidità o pensionamento.I contributi LPP sono facoltativi per i lavoratori autonomi. Se avete dei dipendenti, potete assicurarvi presso lo stesso fondo pensione o presso l’ente complementare. Tuttavia, i contributi sono obbligatori per i dipendenti il cui salario annuo supera i 21.150 franchi. Diverse fondazioni offrono generalmente diversi piani pensionistici, da quello di base a quelli più generali. Spetta ai datori di lavoro fare la scelta giusta per i propri dipendenti.
AA (assicurazione contro gli infortuni): Facoltativa per i lavoratori autonomi, ma se siete anche un datore di lavoro, dovete assicurare i vostri dipendenti contro i rischi professionali. I contributi sono interamente a carico del datore di lavoro. Se il lavoratore autonomo non stipula un’assicurazione contro gli infortuni per se stesso, deve chiedere alla propria cassa malattia di includere il rischio di infortunio nell’assicurazione sanitaria (possibilità di includere indennità giornaliere e assicurazione per il rischio di invalidità).
Afam: (Assegno familiare): obbligo di versare gli assegni familiari alla Cassa di compensazione (AVS) e di riceverli se i figli sono minorenni e/o studiano ancora.
Pilastro 3a: i lavoratori autonomi non affiliati a una cassa pensione (LPP) possono versare ogni anno all’AVS 1/5 del reddito dichiarato, fino a un massimo di 33.840 franchi, mentre se sono affiliati a una cassa pensione (LPP) possono versare un massimo di 6.768 franchi all’anno (2018). Per motivi fiscali, vi consiglio di consultare un esperto in materia.
IVA: se il vostro reddito annuo supera i 100.000 franchi, siete soggetti all’IVA. Dovete quindi registrarvi volontariamente presso l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) entro 30 giorni dall’assoggettamento all’IVA. Dovrete inoltre iscrivervi al registro delle imprese.
Assicurazione aziendale: dovrete stipulare diversi tipi di assicurazione aziendale per tutelarvi in caso di danni alla proprietà, lesioni personali, perdite finanziarie, ecc. L’elenco non è esaustivo: è consigliabile rivolgersi a uno specialista in assicurazioni aziendali, che saprà consigliarvi al meglio.
Se avete domande, non esitate a contattarmi. Resto a vostra completa disposizione.
Buona giornata e a presto.
Giusy Sicuro / Sicuro Finance & Prévoyance / 076 340 18 77 / gsicuro@finance-prevoyance.ch / Sito web: www.finance.prevoyance.ch